000 01768nam a22001813 4500
001 23386
010 _a978-88-572-1638-6
090 _a23386
100 _a20240213d u||y0grey50 ba
101 _aita
102 _aIT
106 _ar
200 _aGiotto la cappella degli Scrovegni
_fStefano Zuffi
_ged. Eileen Romano
210 _aGinevra-Milano
_cSkira
_d2012
215 _a
_c
_d
330 _aLa cappella voluta da Enrico Scrovegni nella nobile e colta citt d̉i Padova üna delle pietre miliari della civilt ỏccidentale, e segna una svolta radicale nell'arte e nella sensibilit m̉oderne. Alle soglie del Trecento, mentre Dante sta scrivendo la Divina Commedia, Giotto realizza uno straordinario racconto visivo: üno dei non frequenti casi in cui si pu ạ giusto titolo parlare di una "rivoluzione" nella storia della pittura. La dimensione umana si fonde con il sacro, la realt p̉revale sul mistico distacco, i sentimenti irrompono sulla scena, le figure e le architetture si staccano dalla rigida linearit ẻ acquistano volume e potenza. Una concezione unitaria lega insieme tutte le superfici affrescate (pareti laterali, arco trionfale, volta a botte, controfacciata), e la straordinaria variet n̉arrativa degli episodi e dei personaggi m̈agistralmente orchestrata con una coerenza stringente e con l'intatta forza della comunicazione attraverso le immagini. Seguendo scena dopo scena gli affreschi di Giotto, questo volume illustra l'intero percorso narrativo e visivo della Cappella degli Scrovegni, spiegando i contenuti allegorici e mostrando di volta in volta gli aspetti tecnici, stilistici ed espressivi di uno dei pi i̮mportanti cicli pittorici dell'arte europea.
801 _gAACR2
942 _cBK