000 | 03814nam a2200265Ia 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 20458 | ||
005 | 20240524082327.0 | ||
010 | _a978-88-8227-527-3 | ||
090 | _a20458 | ||
100 | _a20230419 grey50 | ||
106 | _ar | ||
200 |
_aIl dono dell'ospitalità _eatti del XXV convegno ecumenico internazionale di spiritualita ortodosa, Bose 6-9 settembre 2017 _gdi L. Cremaschi, L. D'Ayala Valva, A. Mainardi (a cura di) |
||
210 |
_aMagnano _cEdizioni Qiqajon _d[c2018] |
||
215 |
_a387 σ. _d21 εκ. |
||
225 | _aSpiritualità orientale | ||
320 | _aΠεριέχει βιβλιογραφικές παραπομπές και βιβλιογραφία | ||
327 | _aΠεριεχόμενα: Bartholomeos I, "Ospitare l'umanità in una terra abitabile" Theodoros II, "Discernere la benedizione dello straniero" Enzo Bianchi, "Fondamenti biblico-teologici dell'accoglienza dello straniero" Chrysostomos A. Stamoulis, "'Dammi questo straniero': per una teologia dell'ospitalità" Marcus Plested, "'Non abbiamo una città permanente, ma cerchiamo quella futura' (Eb 13,14): 'xeniteía' e 'philoxenía' nella tradizione ortodossa" Petr B. Michajlov, "L'ospitalità di Abramo (Gen 18,1-16) nella tradizione patristica e iconografica" Epiphanius di San Macario, "L'accoglienza del nemico nei padri del deserto" Photios Ioannidis, "L'ospitalità nella 'Regola di Benedetto'" Ioustinos Sinaitis, "L'ascesi della 'xeniteía' in Giovanni Climaco" Nikadim Yukhanaev, "Il dono dell'ospitalità nella tradizione della chiesa assira d'oriente" Giorgi Zviadadze, "L'ospitalità nel monastero di Iviron, crocevia di diverse tradizioni spirituali ortodosse" Anna Briskina-Müller, "L'ospitalità come opera spirituale: Paisij Veličkovskij e la sua comunità" Vera Shevzov, "La tipologia dello 'strannik' nell'ortodossia russa prima della rivoluzione" Nadia Kizenko, "Ospiti e stranieri: l'emigrazione russa incontra contesti nuovi" Paul Meyendorff, "Il sacramento dell'ospitalità: una comprensione liturgica dell'accoglienza e della comunione" Radu Bordeianu, "Ospitalità eucaristica: un'analisi fenomelogica della recente teologia ortodossa" Claudio Monge, "Il Dio ospitale: accoglienza e dialogo tra le religioni abramitiche" Boulos Wehbe, "La chiesa di Antiochia e il dialogo con l'islam" Iosif (Krjukov), "'Non dimenticate l'ospitalità' (Eb 13,2): l'ospitalità nella tradizione del monachesimo russo" Elisseos di Simonopetra, "Ospitalità athonita ed ethos cristiano" Frère Alois di Taizé, "Ospitalità monastica e riconciliazione delle chiese" Michel Van Parys, "Conclusioni" | ||
330 | _a"Ospitalità" è una parola inattuale. Lo straniero, portatore di benedizioni in tutta la tradizione antica e biblica, si è trasformato in un'oscura minaccia. L'ospite non è più un dono per chi lo riceve. Eppure il riconoscimento dell'altro, dello straniero ospitato come noi in questa terra, è il primo passo per una cultura dell'accoglienza, umana e cristiana. Su questa capacità di fare spazio al forestiero, al diverso, si fonda per il vangelo il giudizio sulla storia: "Ero straniero e mi avete accolto". Il presente volume raccoglie gli Atti del XXV Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, in cui cristiani d'oriente e d'occidente osano parlare il linguaggio dell'accoglienza e della gratuità, per riscoprire insieme l'ospitalità come dono. | ||
606 |
_9100 _aΟικουμενική κίνηση _xΣυνέδρια |
||
606 |
_aΠνευματικότητα _xΟρθόδοξη Ανατολική Εκκλησία _xΣυνέδρια _9101 |
||
606 |
_94117 _aΞενοφοβία _xΣυνέδρια |
||
676 | _a280042 | ||
712 |
_9102 _aQiqajon |
||
801 |
_aGR _bΒιβλιοθήκη Ακαδημίας Θεολογικών Σπουδών Βόλου _c20221115 _gAACR2 |
||
990 |
_2ddc _cBK |