000 | 01598nam a2200193Ia 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 17135 | ||
005 | 20240508101300.0 | ||
010 | _a9788880259466 | ||
090 | _a17135 | ||
100 | _a20230419 grey50 | ||
101 | 0 | _aita | |
102 | _aIT | ||
106 | _ar | ||
200 |
_aLettera pastorale il campo è il mondo _bΜονογραφία _fAngelo Scola _evie da percorrere incontro all'umano |
||
210 |
_aMilano _cCentro Ambrosiano _dc2013 |
||
215 |
_a72 σ. _d19 εκ. |
||
330 | _a Come ogni anno, in occasione dell’inizio dell’anno pastorale, l’Arcivescovo di Milano dedica a tutti i fedeli, un volume nel quale propone spunti per la riflessione sul quotidiano di ognuno e, nel contempo, fornisce le linee guida per i successivi dodici mesi. La Lettera Pastorale diventa, quindi, lo strumento con il quale incamminarsi lungo l’intero anno liturgico.“Il Campo è il mondo”, questo il titolo e parte dall’immagine del Duomo, e dalla necessità, come per la Cattedrale, di “rimettere mano continuamente” alla costruzione delle “nostre amate città”, articolata in sette capitoli e una appendice. Il Cardinale ripercorre il cammino dell’anno pastorale concluso, la chiusura dei “cantieri” e il passaggio a linee pastorali comuni. “Uno strumento offerto a tutti” per riflettere sul senso, il significato e la direzione della vita. Da leggere considerandola come un gesto personale con cui il Vescovo parla direttamente a ciascun fedele. | ||
801 |
_aGR _bΒιβλιοθήκη Ακαδημίας Θεολογικών Σπουδών Βόλου _c20211126 _gAACR2 |
||
942 | _cBK |